Il vostro partner per l'Egitto e la Nubia
Sdeinga Il tempio di Sdeinga fu costruito da Amenophis III, e fu dedicato alla moglie Tiye. Le ultime scoperte includono un cimitero Meroitico. Soleb Famosa per le rovine e per un grande tempio a Amun-Ra, anch’esso di Amenophis III. Sesebi Qui giacciono le rovine di un tempio ad Amun del Faraone Amenophis IV. (Echnaton). Isola Sai Le più antiche rovine sull’isola sono datate del periodo di Kerma. Sai è stata continuamente colonizzata e di un’importante postazione di commercio durante il periodo dei Faraoni. Kerma Il luogo contiene rovine appartenenti alle prime culture a Nubia. All’interno del grande mattone di fango ci sono le rovine dei templi e dei luoghi di sepoltura. Kawa Il luogo di un tempio eretto dal re Taharqa. Antica Dongola At tempo del Cristianesimo fu la capitale del regno di Makuria. La maggior parte dell’area rimase Cristiana fino al 15° o 16° secolo d.C. La fortezza di Dongola si affaccia ancora sulle rovine di un’antica cattedrale.
Kurru Il sito comprende un cimitero reale dei primi re Napatan. L’altopiano settentrionale ospita le tombe dei re, l’altopiano meridionale quelle delle regine. La più importante di esse è la tomba di Tanutamani e di sua madre Kalahata. Nuri E’ la piramide sepolcrale reale dei re Napatan. La prima e la più grande piramide è dei tempi del Re Taharqa. Le vicine oasi di Ghazali contengono ancora le rovine di un monastero Cristiano. Karima Situata vicino Jebel Barkal, il piccolo paese di Karima è in prossimità di una delle cataratte del Nilo. Spesso si possono ammirare i coccodrilli che si scaldano al sole sulle isole sabbiose. Jebel Barkal Fu la capitale del regno Napatan. Comprende sei templi, tra i quali il più grande è quello di Amun, diversi palazzo e piramidi sepolcrali. Merowe/Sanam Abu Doma Luogo di una grande piramide sepolcrale Napatan con un tempio del Re Taharqa. Meroe/Bajrawija Luogo di una grande piramide sepolcrale Meroitica. Musawwarat es Sufra Un altro luogo Meroitico vicino Nagaa, costruito in un burrone e protetto da alte mura che la circondo. La caratteristica principale è il Tempio del Leone e la Grande Chiusa. Nagaa Il luogo Meroitico è famoso per il Tempio del Leone dedicato al dio Apedemak, fatto costruire dal re Natakamani e dalla regina Amanitere, ed un chiosco del periodo Romano simile al chiosco dell’isola di Philae (Aswan, Egitto). SU 2a: Nubia - Nel regno dei faraoni neri Una spedizione di 13 giorni attraverso il paesaggio ancora turisticamente incontaminato del Sudan settentrionale, con la sua magnifica natura, i suoi impressionanti monumenti e la sua gente amichevole! Giorno 1: Volo Europa - Khartoum Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Pernottamento. Giorno 2: Khartoum Mattinata dedicata alla visita della città di Khartoum e al Museo Nazionale con i templi della Nubia settentrionale e gli affreschi paleocristiani della Cattedrale di Faras, poi al Museo Etnografico. Pranzo in un ristorante sul Nilo (facoltativo), quindi trasferimento in motoscafo alla confluenza del Nilo Blu e del Nilo Bianco (circa 1 ora e mezza). Rientro in hotel, pernottamento. Giorno 3: Khartoum - Naga - Musawwarat es Sufra - Meroe (350 km) Partenza anticipata in fuoristrada verso nord. Raggiungete l'antico centro culturale di Naga con il tempio meroitico del dio Amun, il chiosco romano e il tempio del leone, quindi proseguite per Musawarat as-Sufra, a 20 km, un vasto sito templare con rare raffigurazioni di elefanti. Si prosegue fino alla piccola città mercato di Shendi, 80 km, poi 30 km fino a Meroe. Pernottamento in una semplice pensione. Giorno 4: Meroe - Damer - Deserto di Bayuda - Nuri - Karima (445 km) Al mattino ampio soggiorno a Meroe. Visitate il più grande campo di piramidi del mondo antico. Decine di piramidi nere emergono dalla sabbia del deserto. Guidare fino a Damer 100 km, attraversando il Nilo fino a Umm Tuyur a ovest, si attraversa il deserto di Bayuda. Visita di Nuri, che comprende le tombe a piramide della 26ª dinastia e quella del faraone Taharka. Pernottamento in una casa nubiana a Karima. Giorno 5: Karima - Jebel Barkal - El Kurru - Karima (40 km) Salita al Gebel Barkal e visita al grande tempio di Amon a Napata, risalente al XII secolo a.C. Era il più importante centro di culto dei Kushiti. Proseguire fino alla necroploe di el-Kurru 18 km. Le camere funerarie sotterranee del re Tanwetamani sono dipinte in stile classico faraonico. Sulla via del ritorno, visitate una foresta pietrificata. Pernottamento in una casa nubiana a Karima. Giorno 6: Karima - Kerma (240 km) Attraversare il deserto da el Nekheila a Kerma. Visita a Kerma, capitale dell'impero nubiano nel III e II millennio a.C. Qui si trovano i "Diffufa", imponenti rovine di templi in mattoni di fango, solo di poco più giovani delle piramidi di Giza; si tratta probabilmente di luoghi di sepoltura. Pernottamento in una casa nubiana. Giorno 7: Kerma - Sesebi - Soleb (125 km) Attraversiamo i colorati villaggi nubiani, la cui cultura è ancora molto viva, fino a Sesebi. Visitiamo il grande tempio dell'epoca di Akhenaton. Poi si prosegue verso Soleb. Visita al tempio di Soleb, una variante nubiana dei grandi templi dell'impero faraonico egiziano, le cui colonne ricordano quelle del tempio di Luxor. Pernottamento in una casa nubiana. 8° giorno: Soleb - Sdeinga - Sai - Soleb (110 km) Oggi guidiamo verso nord attraverso il deserto lungo l'antica Darb el-Arbain, la "Strada dei Quaranta" - un cammello impiegava 40 giorni per percorrere questa strada da Khartoum al Cairo. A Seddenga, visitate le rovine del tempio dedicato alla regina Teje. Poi gita in barca alla più grande isola sudanese di Sai , 40 km, con resti dell'antica epoca nubiana, faraonica e paleocristiana. Poi si torna a Soleb. Pernottamento in una casa nubiana. 9° giorno: Soleb- Meseda- Sebu -Tombus (130 km) Andiamo a Tombus. Lungo il percorso si possono ammirare le pitture rupestri preistoriche di Sebu e la chiesa in cima alla collina di Messaida. Da una montagna splendidamente situata si gode di una vista impressionante sulla terza cataratta del Nilo. A Tumbus visitate le iscrizioni rupestri egizie e la statua reclinata del re Taharka. Pernottamento in una casa nubiana. 10° giorno: Tombus - Old Dongola (215 km) Raggiungiamo la vecchia Dongola, un tempo capitale cristiana e poi islamica della Nubia. Vediamo capitelli con motivi cristiani e fondazioni di basiliche. Nelle immediate vicinanze si trova anche un grande cimitero islamico con numerose tombe a cupola. Pernottamento in una casa nubiana. Giorno 11: Vecchia Dongola - Omdurman - Khartoum (405 Km) Torniamo indietro. Arrivo a Omdurman nel pomeriggio. Visita della famosa danza dei dervisci il venerdì. Pernottamento a Khartoum in hotel. 12° giorno: Khartoum - Mercato dei cammelli - Omdurman - Viaggio di ritorno In mattinata visitate il più grande mercato di cammelli del Paese, poi visitate la casa del Khalifa, oggi museo, il mausoleo del Mahdi, il bazar di Omdurman e altri mercati popolari. Trasferimento in tarda serata all'aeroporto e partenza. 13° giorno: arrivo Arrivo in Europa. EGSU 3: Sudan settentrionale ed EgittoIII Una spedizione di 14 giorni attraverso il sito archeologico lungo il Nilo, da Kahrtoum a Luxor. Giorno 1: Volo Europa - Khartoum Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Pernottamento. Giorno 2: Khartoum - Omdurman In mattinata tour della città di Khartoum e visita del Museo Nazionale con i templi riconvertiti della Nubia settentrionale e gli affreschi paleocristiani unici della Cattedrale di Faras, seguita da una visita al Museo Etnografico. Pranzo in un ristorante sul Nilo (facoltativo), quindi proseguimento per Omdurman, visita della casa del Khalifa, oggi museo, nonché del mausoleo del Mahdi, del bazar di Omdurman e di altri mercati popolari. Pernottamento in hotel. Giorno 3: Khartoum - Naga - Musawwarat es Sufra - Meroe Partenza anticipata in 4x4 verso nord. Raggiungete l'antico centro culturale di Naga con il tempio meroitico del dio Amun, il chiosco romano e il tempio del leone, quindi proseguite per Musawarat as-Sufra, a 20 km, un vasto sito templare con rare raffigurazioni di elefanti. Si prosegue fino alla piccola città mercato di Shendi, 80 km, poi 30 km fino a Meroe. Pernottamento in una semplice pensione. Giorno 4: Meroe - Damer - Deserto di Bayuda - Nuri - Karima Al mattino ampio soggiorno a Meroe. Visitate il più grande campo di piramidi del mondo antico. Decine di piramidi nere emergono dalla sabbia del deserto. Guidare fino a Damer 100 km, attraversando il Nilo fino a Umm Tuyur a ovest, si attraversa il deserto di Bayuda. Visita di Nuri, che comprende le tombe a piramide della 26ª dinastia e quella del faraone Taharka. Pernottamento in una casa nubiana a Karima. Giorno 5: Karima - Jebel Barkal - El Kurru - Karima Salita al Gebel Barkal e visita al grande tempio di Amon a Napata, risalente al XII secolo a.C. Era il più importante centro di culto dei Kushiti. Proseguire fino alla necroploe di el-Kurru 18 km. Le camere funerarie sotterranee del re Tanwetamani sono dipinte in stile classico faraonico. Sulla via del ritorno, visitate una foresta pietrificata. Pernottamento in una casa nubiana a Karima). Giorno 6: Karima - Vecchia Dongola - Kerma Raggiungiamo la vecchia Dongola, un tempo capitale cristiana e poi islamica della Nubia. Vediamo capitelli con motivi cristiani e fondazioni di basiliche. Nelle immediate vicinanze si trova anche un grande cimitero islamico con numerose tombe a cupola. Proseguire per Kerma. Pernottamento in una casa nubiana. 7° giorno: Kerma - Sesebi - Soleb Attraversiamo i colorati villaggi nubiani, la cui cultura è ancora molto viva, fino a Sesebi. Visitiamo il grande tempio dell'epoca di Akhenaton. Poi si prosegue verso Soleb. Visita al tempio di Soleb, una variante nubiana dei grandi templi dell'impero faraonico egiziano, le cui colonne ricordano quelle del tempio di Luxor. Pernottamento in una casa nubiana. Giorno 8: Soleb - Wadi Halfa (220 km) Oggi guidiamo verso nord attraverso il deserto lungo l'antica Darb el-Arbain, la "Strada dei Quaranta", fino a Wadi Halfa. Pernottamento in un hotel molto semplice. (B/M/A) 9° giorno: Wadi Halfa - Ashkit - Ingresso in Egitto - Qustul - Abu Simbel - Assuan (370 Km) Al mattino lasciamo Wadi Halfa per Ashkit. Passaggio di frontiera verso il villaggio egiziano di Qustul con le consuete formalità. Traversata in traghetto (circa 1 ora) e proseguimento per Abu Simbel, visita ai templi rupestri di Ramses II. Entrambi i templi furono spostati su un terreno più alto durante la costruzione dell'alta diga per proteggerli dalle inondazioni. Poi si va ad Assuan. Pernottamento in hotel. (B/-/A) Giorno 10: (deve essere mercoledì o venerdì) Crociera sul Nilo: Assuan - Kom Ombo Dopo la prima colazione, visita all'alta diga di El Sadd el Ali e all'Obelisco incompiuto, nonché al Tempio di Iside sull'isola di Philae. Imbarco a mezzogiorno, pranzo a bordo. Navigazione pomeridiana intorno alle isole del Nilo da Assuan fino al tramonto. Pernottamento a bordo. (B/M/A) 11° giorno: crociera sul Nilo: Kom Ombo - Edfu - Luxor Al mattino visita del doppio tempio di Haoeris e del dio coccodrillo Sobek a Kom Ombo, quindi proseguimento della crociera. La nave scivola tranquillamente lungo il Nilo; abbiamo l'opportunità di osservare la popolazione fellah nei villaggi e nei campi. A Edfu visitiamo il tempio tolemaico, molto ben conservato, dedicato al dio falco Horus. Proseguimento in barca per Esna. Pernottamento a bordo. 12° giorno: Crociera sul Nilo: Tebe Ovest In mattinata viaggio in autobus verso Tebe Ovest e visita della Valle dei Re, del Tempio di Hatshepsut e dei Colossi di Memnon. Nel pomeriggio visita al vasto complesso di templi di Karnak e al Tempio di Luxor. Pernottamento a bordo. 13° giorno: Luxor Sbarco dopo la prima colazione. Visitate i vasti complessi di templi di Karnak e il tempio di Luxor. Pernottamento in hotel. (B/A) 14° giorno: partenza Trasferimento all'aeroporto di Luxor e partenza. (F) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Sudan è molto ricco di storia come testimoniano le rovine archeologiche nel nord del Sudan. Scenari naturali marittimi, desertici, forestali e di vita selvaggia sono le maggiori risorse della vita sociale Sudanese che vanta un interesse speciale per la grande varietà dei suoi gruppi etnici con la loro distintiva cultura e folklore. La parte meridionale del paese offre interessanti e differenti etnie e un paesaggio simile ai paesi meridionali vicini, mentre la zona orientale al confine con l’Etiopia forma un Parco Nazionale. Al momento, tuttavia, ci limitiamo ad operare solo al nord del paese.
Di seguito riportiamo alcune caratteristiche che evidenziano luoghi di interesse culturale e naturale.
Khartoum - Omdurman
Khartoum, alla confluenza del Nilo Blu e Bianco, è la capitale moderna del Sudan. Khartoum stessa fu costruita all’inizio di questo secolo. Uno dei posti più piacevoli per un turista che visita Khartoum è il Museo Nazionale del Sudan, il custode del patrimonio storico nazionale delle antiche civiltà del Sudan. C’è anche il Museo Etnografico, che mostra la vita culturale e tradizionale della popolazione Sudanese. Il Museo Storico Nazionale fa luce sulle diverse specie animali del Sudan. I visitatori possono anche vedere il giardino botanico di Khartoum e godere delle meraviglie dell’habitat naturale delle piantagioni. La città gemella di Omdurman fu il centro Arabo del commercio e possiede ancora oggi colorati mercati Africani che vale la pena di visitare, come la casa di Khalifa e la tomba di el Mahdi. La visita della città di Omdurman, d’altra parte, potrebbe presentarsi ai turisti come centro dei tradizionali mercati Sudanesi e bazar. Fu nominata capitale dei Mahdisti che combatterono i colonizzatori Inglese alla fine del secolo scorso, e quindi il Mausoleo dei Mahdi ed il Museo della Casa di Khalifa sono i siti più importanti della città. A Omdurman c’è un centro navale dove vengono costruite barche tradizionali vicino al Nilo. A circa 40 minuti ad ovest di Omdurman c’è il mercato dei cammelli. Qui, i cammelli acquistati nel Sudan occidentale, vengono venduti o barattati.